CURIALES
(o decurioni). Nell'impero romano, membri delle curie, gli organi consiliari dell'autogoverno cittadino. Carica molto ambita delle aristocrazie terriere provinciali perché garantiva onore, potere e privilegi, nel corso del II secolo si trasformò in ereditaria e con Diocleziano in obbligatoria, in quanto i curiales tendevano sempre più a trasferirsi nelle campagne per sfuggire alla carica divenuta sempre più pesante perché comportava non solo la riscossione delle imposte ma anche l'impegno a garantire con le proprie sostanze tale esazione. Il disfacimento del ceto dei curiales nel IV secolo fu un sintomo netto della crisi dell'ordinamento cittadino dell'impero.
eXTReMe Tracker